Atelier Club Borgo di Fiuzzi Resort e Spa
Calabria - Praia a Mare (CS)






-
Animali
Animali ammessi con supplemento
-
Animazione
Balli di gruppo
Tornei sportivi
Serate a tema
Tornei di carte
Spettacoli serali
Intrattenimento diurno
Corsi collettivi
Acquagym
-
Animazione bambini
Mini Club
-
Ristorazione
Ristorante
-
Servizi
Wi-fi
Reception
Wi-fi
Sala Congressi
Parcheggio ( Gratuito )
Piscina esterna
Solarium
Transfer da/per la stazione (su richiesta)
Anfiteatro all’aperto Palestra
Centro Congressi
Negozi e Bazar
Area giochi per Bambini
-
Spiaggia e mare
Spiaggia di sabbia e ghiaia
Direttamente sul mare
-
Spa e Benessere
Centro Spa
L’ Atelier Club Borgo di Fiuzzi è un elegante villaggio inaugurato nel giugno 2011 che si caratterizza per la splendida posizione sulla lunga spiaggia di Praia a mare.
LA SPIAGGIA: Il Villaggio sorge a pochi metri dalla propria spiaggia privata, su un mare limpido e cristallino di fronte all’Isola di Dino, mare per di più premiato negli anni con l’onoreficenza della bandiera BLU. L’ampia spiaggia di ghiaia e ciottoli dell’Atelier Club Borgo di Fiuzzi è inoltre attrezzata con ombrelloni e lettini (vedi Tessera Club), spogliatoi, docce e Beach Bar.
LE CAMERE: l’Atelier Club Borgo di Fiuzzi dispone di 345 camere, ubicate in varie unità a più piani collegate tra loro anche tramite ascensori, tutte elegantemente arredate con elementi di design, dunque dotate di tv sat con SKY (01/06-30/09), minifrigo, aria condizionata autonoma, connessione wifi, cassetta di sicurezza, balcone attrezzato (tavolo, sedie e stendibiancheria), servizi con doccia e asciugacapelli. Disponibili anche camere per diversamente abili.
Pertanto In base al numero di letti e vani, si suddividono in:
Classic doppie e/o matrimoniali con possibilità di 3° letto e 4° letto a castello.
Family dunque particolarmente spaziose, composte da camera matrimoniale e camera a 2 letti (in alcuni casi non separate da porta) e con un servizio, disponibili anche con 5° letto aggiunto.
Inoltre in base all’ubicazione ed alla vista si dividono in camere:
Vista Corte sul cortile e/o sull’anfiteatro , Vista Monte sulle colline adiacenti ed alcune in prossimità della linea ferroviaria e poi Vista Piscina e/o Mare che si affacciano tutte sull’ampia piscina, alcune con vista sul mare e anche sull’isola di Dino.
ATTIVITÀ E SERVIZI: 4 bar di cui 1 in zona piscina, 1 in spiaggia, 1 al primo piano con vista mare (apertura a discrezione della direzione e poi 1 al 2° piano dedicato agli amanti del relax e del comfort (aperto solo in occasione di eventi).In più wi-fi gratuito in tutto il Resort, parcheggio esterno al Resort non custodito (ad esaurimento). Inoltre area commerciale con edicola, bazar, parafarmacia e fotografo. Ambulatorio medico interno con visita gratuita con contributo spese (€ 5 una tantum) con medici esperti in primo soccorso e medicina generale.
PISCINA: L’ampia piscina di Borgo di Fiuzzi Resort & Spa è circondata dunque dai prati e dagli ulivi del giardino mediterraneo dove la vista spazia sul mare, incorniciata dall’Isola di Dino. Qui a disposizione lettini e spazi ombreggiati per godere dell’atmosfera rilassata del resort. I bambini hanno una piscina tutta per loro, adiacente a quella degli adulti. Per una bibita, un caffè o un aperitivo, c’è anche il Barracuda bar, vicino alla piscina e sempre aperto per snack, gelati e cocktail.
L’Atelier Club Borgo di Fiuzzi dispone inoltre di un parco giochi per bambini con scivoli, altalene e giostrine.
A PAGAMENTO: Centro Benessere, medico reperibile fuori dagli orari ambulatoriali, poi diving in spiaggia, pedalò, noleggio ed uso individuale di canoa, windsurf (con prova di abilità ed insindacabile decisione dell’istruttore), lezioni private di tennis e calcio, uso notturno dei campi sportivi, parcheggio interno non custodito e garage (entrambi ad esaurimento), escursioni e poi noleggio auto, bici, scooter. Per i pagamenti dei servizi all’interno del Resort verrà utilizzata una tessera con credito ricaricabile.
TESSERA CLUB: (da pagare in loco) dai 3 anni comprende: Animazione bambini Dino Resort. Piano Bar Serale. Programma serale teatro. Servizio spiaggia 2 lettini ed 1 ombrellone a anche l’utilizzo del campo beach.
BIMBI AL BORGO DI FIUZZI: Baby 0/3 anni: locale biberoneria H24 con piastre elettriche, piccoli elettrodomestici da cucina, microonde e frigorifero, seggioloni, pentole e stoviglie, scaldabiberon, sterilizzatore ed omogeneizzatore. Inoltre negli orari dei pasti principali brodi vegetali e di carne, passato di verdure, pastina, fettine di carne e filetti di pesce, prosciutto cotto, latticini, frutta fresca, latte fresco, yogurt e marmellate, the, camomilla e biscotti, omogeneizzati e prodotti per neonati.
Supplemento obbligatorio da pagare in loco per Tessera Baby per i baby a partire dai 4 mesi.
Baby e Mini Club 3/12 anni: dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.30 con area giochi attrezzata, attività sportive, baby dance, truccabimbo, sculture con i palloncini, scuola di cucina, partecipazione ad uno show serale, ristorante dedicato con pranzo e cena in compagnia dello staff di animazione (servizio a buffet con menu specifico inclusi acqua, coca cola e aranciata).
Junior Club 12/18 anni: con attività specifiche per socializzare e divertirsi, tornei sportivi, musical, dance e balli latino americani, partecipazione ad uno show serale e feste a tema (dalle 10.00 alle 12.30, dalle 16.00 alle 18.30 e dalle 21.30 in anfiteatro).
AMICI A 4 ZAMPE: All’ Atelier Club Borgo di Fiuzzi, sono ammessi di piccola taglia, esclusi luoghi comuni, con supplemento obbligatorio da pagare in loco.
BENESSERE: docce emozionali, sauna finlandese, bagno turco, piscina con getto contro corrente, vasca idromassaggio, zona relax con tisaneria, massaggi e anche trattamenti estetici (a pagamento). L’ingresso è vietato ai minori di 18 anni. Disponibile con supplemento Tessera Benessere che include ingresso giornaliero su prenotazione (max 60′).
RISTORAZIONE: Il ristorante principale dell’Atelier Club Borgo di Fiuzzi, oltre ad avere una sala interna climatizzata è dotato di tre terrazze panoramiche esterne e coperte, dove inoltre sarà possibile godere di una stupenda vista sul mare durante i pasti. Il trattamento offerto è di pensione completa con servizio a buffet, acqua e vino inclusi ai pasti (1/2 acqua e 1/4 di vino ad adulto a pasto) e assegnazione tavoli per tutta la durata del soggiorno (tavoli da 2 a 8 posti).
Bambini: I più piccoli possono pranzare in compagnia degli animatori nel ristorante centrale “L’Isola che Non c’è”. Il ristorante “Il Borgo”, è situato al piano superiore (raggiungibile anche con ascensore) e dispone di sala climatizzata dall’arredo elegante e da terrazza coperta vista mare, con menù à la carte.
Biberoneria: locale biberoneria H24 con piastre elettriche, piccoli elettrodomestici da cucina, microonde e frigorifero, seggioloni, pentole e stoviglie, scalda biberon, sterilizzatore ed omogeneizzatore. Inoltre negli orari dei pasti principali brodi vegetali e di carne, passato di verdure, pastina, fettine di carne e filetti di pesce, prosciutto cotto, latticini, frutta fresca, latte fresco, yogurt e marmellate, the, camomilla e biscotti, omogeneizzati e prodotti per neonati.
PIZZERIA: Oggi, tra i tanti motivi per recarvi al Borgo di Fiuzzi, c’è anche la nuova “Pizzeria Fiuzzi Napoletana”che ha portato una ventata di freschezza nella nostra cucina, con le sue innovative proposte gourmet. La pizzeria è aperta a tutti anche al pubblico esterno. Le sue pizze sono un connubio tra la tradizione della pizza classica napoletana e l’innovazione delle pizze gourmet, con prodotti di nicchia che ne arricchiscono il gusto e soddisfano anche i palati più esigenti.
ISOLA DI DINO (700 mt)
L’isola di Dino deve il suo nome probabilmente all’esistenza di un’aedina, cioè un tempio dedicato alla dea Venere. E’ ricca di grotte, che sono l’attrazione principale insieme alle falesie calcaree e alle scogliere che donano paesaggi mozzafiato. Qui viene prodotto il Mirto, il liquore ricavato dalla vegetazione che cresce spontanea.
SCALEA (10 km)
Scalea è un antico borgo medievale, una volta racchiuso da una cinta muraria. Il simbolo del paese è la Torre Talao. Al centro storico si accede tramite quattro porte, di cui la più importante è la porta della Marina in Piazza Padre Pio. Numerosi palazzi testimoniano l’architettura medievale. Dalle numerose piazze si può ammirare un panorama mozzafiato.
MARATEA (20 km)
Maratea è definita la “Perla del Mediterraneo” e “Città delle 44 Chiese”, quest’ultimo nome per via delle numerosissime chiese presenti nel centro storico. Il simbolo è il Cristo Redentore che è la statua che si erge sul Monte San Biagio. Una tappa da fare è presso il Castello di Castrocucco che sovrasta il centro abitato.
MUSEO DEL CEDRO (20 km)
Il museo del Cedro si trova all’interno del “Carcere dell’impresa” a Santa Maria del Cedro. Nasce con l’intento di far conoscere la coltivazione dell’agrume attraverso pannelli didattici e postazioni multimediali.
GROTTA DEL ROMITO (40 km)
La particolarità di questa grotta è il “graffito del bue” che è inciso su un masso di due metri di lunghezza ed è di proporzioni perfette. Al di sotto della grande figura è incisa un’altra immagine di bovide di cui però è eseguita soltanto la testa, il petto e una parte della schiena.
SPIAGGIA PRAIA A MARE (100 mt)
Praia a Mare gode di un litorale molto lungo composto da sabbia grigia mista a ghiaino. Il mare che lo bagna è azzurro intenso con fondali digradanti. La parte più bella della spiaggia è quella delimitata dal castello di Fiuzzi, di fronte l’isola di Dino.
GROTTA DEL SARACENO (4 km)
Questa grotta si può raggiungere sia a nuoto sia in barca. Vale assolutamente la pena raggiungere questo angolo di paradiso: la spiaggia di Enea si presenta con una forma a mezza luna composta da piccoli ciottoli con al suo fianco la Grotta del Saraceno che è umida a causa di una sorgente di acqua dolce al suo interno.
SPIAGGIA DELLA GNOLA (11 km)
La spiaggia della Gnola è caratterizzata dal litorale sabbioso bagnato dal mare cristallino. Vale la pena spingersi fino all’estremità a nord della spiaggia dove si trova un sentiero scavato nella roccia che porta alla vicina cala della Secca.
CALA JANNITA (17 km)
La spiaggia Cala Jannita è conosciuta come la Spiaggia Nera, pervia della sua sabbia scura che è delimitata da una scogliera ricoperta di macchia mediterranea. A sud è presente la Grotta della Sciabella che aiuta a donare un vero e proprio scenario da cartolina.
SPIAGGIA PORTICELLO DI MARATEA (27 km)
La spiaggia è nota grazie alla presenza di una polla di acqua fredda che si distingue nell’acqua del mare per la diversa densità del flusso. E’ una piccola caletta di ghiaia e ciottoli scuri circondata da una folta macchia mediterranea e alle spalle si trova a grotta del Dragone.